Accessibilità

Passaporto

Il passaporto è un documento di riconoscimento che consente di viaggiare in tutti gli stati del mondo riconosciuti dallo Stato italiano. Può essere ottenuto da tutti i cittadini italiani. In Italia è rilasciato dalle Questure e all'estero dalle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari.

Essere cittadino italiano residente nel Comune

Per informazioni aggiuntive

Sportello, email, telefono.

Anagrafe

Responsabile: Oreste Capelli

Contatti

Telefono: 0536 971813
Email: alba.bianchi@comune.frassinoro.mo.it
PEC: comune.frassinoro@pec.it

Orari

dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Il sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, per urgenze legate allo stato civile e alla polizia mortuaria.

Sede

Piazza Miani 16, 41044 Frassinoro (MO)

Costi
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti a sfondo bianco
  • Costo del passaporto: € 42.50. Il versamento va effettuato esclusivamente in Posta mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. Con la seguente causale: "rilascio del passaporto elettronico". 
  • Un contrassegno amministrativo da € 73,50 da acquistare nelle tabaccherie
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Legge n. 1185/1967 e successive modificazioni

Altre informazioni

Per la domanda di rilascio del passaporto, l'interessato deve presentarsi personalmente presso l'ufficio anagrafe.
Se il richiedente ha figli minori occorre l'assenso dell'altro genitore.
Per il minorenne è necessaria la presenza di entrambi i genitori e dello stesso minore.
Validità passaporto:
1. Da 0 a 3 anni validità 3 anni;
2. Da 3 a 18 anni validità 5 anni;
3. Da 18 anni validità 10 anni.

E' possibile prenotare direttamente il proprio appuntamento sull'agenza elettronica della questura al seguente link: passaportonline

 

Sito Polizia di Stato

Avvisi recenti
26.11.2021

Rilascio certificazioni on-line da parte di ANPR

Servio accessibile dal 15 novembre tramite identità digitale (CIE, SPID, CNS)

Vedi tutti gli avvisi