Caccia: rilascio tesserino regionale
I cacciatori residenti, in possesso della licenza di porto d'armi per uso caccia, possono richiedere che gli venga rilasciato il tesserino regionale per la caccia.
Il tesserino per l'esercizio venatorio è rilasciato esclusivamente ai cacciatori residenti nel comune nel periodo compreso fra il 15 aprile 2017 e il 15 marzo 2018.
Il cacciatore deve presentarsi allo sportello personalmente con:
- porto d'armi per uso caccia
- versamento annuale tassaconcessione governativa di porto d'armi
- versamento quote assicurative
- versamento concessione regionale per l'ATC/CA in cui intende cacciare
Per avere informazioni sul calendario venatorio accedere al seguente link.
Responsabile: Oreste Capelli
Contatti
Telefono:
0536 971813
Email:
alba.bianchi@comune.frassinoro.mo.it
PEC:
comune.frassinoro@pec.it
Orari
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Il sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, per urgenze legate allo stato civile e alla polizia mortuaria.
Sede
Piazza Miani 16, 41044 Frassinoro (MO)
Costi
Per poter richiedere il tesserino è necessario avere effettuato tutti i pagamenti (rinnovo porto d'armi, concessioni regionali assicurazione, iscrizione eventuali ATP e presentarsi con le ricevute allo sportello.
Referente principale da contattare
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).