Licenza di pesca
I cittadini residenti in Emilia Romanga che vogliono pescare (per sport o per divertimento) devono essere autorizzati, ovvero possedere la licenza di pesca sportiva di tipo B. La licenza è la ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore e la causale del versamento. In caso di controlli, la ricevuta deve essere esibita insieme a un documento d’identità valido.
la licenza di pesca non viene più rilasciata in Emilia Romagna. E' sufficiente pagare annualmente il bollettino della concessione regionale che si ritira presso l'ufficio anagrafe.
Si va a pescare con il bollettino pagato, un documento di identità e il tesserino per la registrazione dei salmonidi.
Dal 2019 questi tesserini non sono più annuali. I pescatori potranno consegnarli in comune richiedendone la sostituzione soltanto quando saranno esauriti negli spazi compilabili.
Responsabile: Oreste Capelli
Contatti
Telefono:
0536 971813
Email:
alba.bianchi@comune.frassinoro.mo.it
PEC:
comune.frassinoro@pec.it
Orari
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Il sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, per urgenze legate allo stato civile e alla polizia mortuaria.
Sede
Piazza Miani 16, 41044 Frassinoro (MO)
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).