Scuola Primaria (6 - 11 anni): prolungamento orario, trasporto, mensa
Servizi comunali per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: prolungamento orario, trasporto, mensa
I genitori di bambini in età dai 6 agli 11 anni che frequentano le scuole del territorio possono chiedere di utilizzare i servizi
- Prolungamento orario
Integra il normale orario scolastico ed è rivolto di norma agli alunni delle scuole del territorio con entrambi i genitori impegnati in attività lavorative. Durante il servizio di prolungamento orario è garantita la presenza di educatori in rapporto al numero degli iscritti. Per accedere al servizio devi presentare domanda. - Trasporto scolastico
Il servizio di trasporto scolastico casa-scuola, scuola-casa è fornito agli alunni frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado e viene effettuato in base ad un percorso predeterminato con salita e discesa presso le fermate prestabilite. Il servizio comprende l'andata ed il ritorno del mattino e dei pomeriggi di rientro. Per accedere al servizio devi presentare domanda. - Mensa scolastica
Il servizio è fornito ai bambini che frequentano le scuole del territorio. Per accedere al servizio devi presentare domanda. Il consumo del pasto è subordinato alla sua prenotazione giornaliera secondo le modalità attivate in ciascuna scuola.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Contatti
Telefono:
0536 971.825
Email:
marina.medici@comune.frassinoro.mo.it
Orari
dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30
Sede
Piazza Miani n. 16 - 41044 Frassinoro (MO)
Costi
Prolungamento orario
Gratuito
Trasporto scolastico
Tariffa 1 figlio
ISEE da € 0,00 a € 3.000,00 costo € 85,00
ISEE da € 3.000,01 a € 5.500,00 costo € 127,50
ISEE oltre € 5.500,01 costo € 170,00
Tariffa 2 figli
ISEE da € 0,00 a € 3.000,00 costo € 120,00
ISEE da € 3.000,01 a € 5.500,00 costo € 180,00
ISEE oltre € 5.500,01 costo € 240,000
Tariffa 3 o più figli
ISEE da € 0,00 a € 3.000,00 costo € 155,00
ISEE da € 3.000,01 a € 5.500,00 costo € 232,50
ISEE oltre € 5.500,01 costo € 310,00
Mensa scolastica
Fasce per agevolazioni
ISEE da € 0,00 a € 3.000,00 costo pasto € 2,50
ISEE da € 3.000,01 a € 6.000,00 costo pasto € 3,75
ISEE oltre € 6.000,01 costo pasto € 5,00
Tempi e scadenze
Prolungamento orario
Gratuito
Trasporto scolastico
Unica rata annuale anticipata
Mensa scolastica
A consuntivo, in base alle presenze rilevate
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).