Contenuto
Anche per l'anno scolastico 2025/2026 la Regione Emilia Romagna con propria deliberazione 1165/2025 ha approvato i criteri e le modalità per la concessione dei benefici del diritto allo studio.
La legge prevede che per le famiglie in disagiate condizioni economiche possano essere forniti gratuitamente o semigratuitamente i libri di testo per gli alunni frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado.
La domanda di contributo va compilata online su un programma predisposto dalla Regione nei tempi annualmente resi noti: per questo anno scolastico il bando sarà aperto dal 4 Settembre 2025 al 24 Ottobre 2025 (entro le ore 18.00).
Le domande vengono poi passate al vaglio delle scuole e del Comune di residenza dell'alunno entro i termini stabiliti; il Comune, effettuata l'istruttoria, liquida l'importo riconosciuto, previo trasferimento delle risorse necessarie da parte della Regione.
La totalità o parzialità del rimborso è stabilita dalla Regione sulla base del numero di domande pervenute in rapporto all''entità del contributo stabilito in bilancio. Per il requisito economico di accesso ai benefici vengono riconfermate le 2 fasce Isee: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito ER Scuola http://scuola.regione.emilia-romagna.it
Rivolto ad alunni nati a partire dal 01/01/2001.
Come fare
I genitori degli alunni o gli alunni maggiorenni che frequentano le scuole di primo e secondo grado possono richiedere il contributo compilando un apposito modulo online predisposto dalla Regione.La domanda on-line deve essere presentata sul sito web di Er-Go. Per la presentazione della domanda online gli utenti possono essere assistiti gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO. L’elenco aggiornato dei CAF è pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo all’indirizzo https://scuola.er-go.it/Chi può fare domandaI destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2025/2026 . Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
- al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94; Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Cosa serve
Credenziali SPID di livello medio. Attestazione ISEE
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata dal 04 settembre 2025 ed entro le ore 18.00 del 24 ottobre 2025
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 22-07-2025, 09:43